Instagram

La vita social su Instagram

La parola chiave di Instagram è essere social, cioè devi postare la tua vita, i contenuti reali e la gente deve aver voglia di sapere cosa stai facendo adesso. Per quanto è possibile vedere Instagram sul computer, la piattaforma nasce e si sviluppa per il mobile per cui rispetta la semplicità e la velocità dei contenuti in modo da scorrere e taggare le foto che ci piacciano rapidamente.

foto su instagram

Quindi, se vogliamo essere attivi su Instagram, dobbiamo caricare foto belle, reali e di impatto e soprattutto tante tante e tante.

Come ottenere i followers

Il numero di follower su Instagram determina quante persone ti seguono e quindi il valore del tuo profilo. Oggi in scala locale devi superare i 2000 Followers per essere popolare, su scala nazionale almeno 6000. Le strategie sono poche, postare contenuti interessanti, postare tanto, mettere gli hashtag giusti. E soprattutto all’inizio, seguire a tua volta tante altre persone.

follower instagram

Il target di Instagram

Se Facebook ci garantisce di poter avere un’ottima visibilità anche solo per la nostra città, requisito fondamentale per un’azienda che opera localmente, Instagram si colloca principalmente per un target nazionale e mondiale. Questo significa che per molte aziende non è la strategia migliore di investimento per i servizi, ma sul canale Instagram promuoverà contenuti accessibili a livello nazionale. La Payback adv è molto attenta a far fare gli investimenti giusti alle aziende partner e sfruttare ogni canale social per il massimo che possa dare.

Content Creator o Influencer?

influencer o content creator

Bene o male tutti sappiamo che il termine Influencer indica una persona popolare, un esempio da imitare, qualcuno che se ci dice qualcosa sarà sicuramente corretta. Nel marketing questo si colloca nel principio di autorevolezza che è sempre stato utilizzato dai media con denominazioni quali VIP, Testimonial. Tendenzialmente diventi Influencer per lo stile di vita che segui piuttosto che per le doti che hai.
Da qui nasce in opposizione la figura del Content Creator, una persona che anziché la faccia, mette i contenuti, la propria arte, le proprie creazioni e pertanto diventa popolare per le sue capacità.