Analisi

Analizzare il mercato

Prima di iniziare un progetto nuovo o far ripartire un progetto già avviato, è fondamentale un analisi dello studio di mercato a cui ci vogliamo rivolgere. Se l’azienda è a carattere nazionale, avremo da tenere in considerazione solo il confronto con il web. Se l’azienda è a livello locale, paradossalmente, dovremo calcolare anche il mercato fisico in base allo studio demografico.
A prescindere dal fatto che il sito offra prodotti con vendita online o servizi che si possono acquistare in azienda o negozio, noi dobbiamo calcolare sempre se la domanda è sufficientemente buona da giustificarne l’investimento e se l’offerta è adeguata. Se internet ci mette in contatto con tantissimo pubblico, dobbiamo offrire comunque qualcosa di valido. Lo studio, quindi, di siti similari ma sopratutto dei metadati lasciati dagli utenti sul web, è di vitale importanza in questo processo.

analisi mercato

I competitor – Analisi e confronto

Lo studio e l’analisi dei competitor riveste una buona parte di progettazione di un sito web. Chi già offre il tuo stesso servizio come lo fa? come ha impostato il suo sito web? Ma soprattutto la grossa differenza che offre un’agenzia professionale è capire perché il sito competiror è stato premiato da google presentandolo in prima pagina. Ci sono diversi tool a pagamento che ti aiutano nella scansione e analisi dei siti, ad esempio Seo Zoom, ma la componente umana ancora oggi si rivela la più efficace per realmente renderci pronti a creare un sito competitivo e che otterrà la prima pagina su Google.

Seguire le linee guida

Sul web siamo liberi di realizzare il sito che vogliamo, nessuno ci vieta di usare qualsiasi colore o di fare un sito interamente di immagini senza testo o qualsiasi altra cosa ci detti la nostra creatività. Ma il risultato è che le visite al sito saranno pari a zero. Ci sono varie linee guida esistenti per la creazione del sito web professionale. Vediamo quelle principali:

  • Seo
  • Search Console
  • Google Snippet
  • W3C
  • PA
linee guida google

Google e le sue linee guida

Sicuramente lo scopo principale per un sito internet è essere trovato dai motori di ricerca e qui entra in gioco la Seo, anche Google detta alcune linee guida ed è bene rispettarle direttamente. La seo ci indica una lista di condizioni nella formattazione dei contenuti a livello codice che aiutano il motore di ricerca a capire di cosa parla sia l’intero sito, che ogni singola pagina.
Google Search Console ci evidenzia se ci sono problemi specifici nella scansione di ogni singola pagina dandoci le linee guida da correggere. Gli Snippet di Google sono una serie di dati strutturati che servono a google per approfondire meglio i contenuti, sono dei codici interni alla pagina che, ad esempio, mettono in chiaro, agli occhi di Google, qual è il prezzo di un prodotto, chi lo produce, il titolo di un libro rispetto la sua sinossi, ecc.

W3C

Il W3C è il World Wide Web Consortium, cioè il consorzio che stabiliste i protocolli standard mondiali per la creazione di pagine web.
Le linee guida del W3C sono dettate dallo standard CSS3 e HTML5 da rispettare al fine che ogni sito venga visualizzato in maniera corretta. Tutti i Brower web sono ottimizzati per rispettare questi standard per cui anche il nostro codice deve essere scritto perfettamente.

Linee guida per la Pubblica Amministrazione

Le linee guida PA sono dettate per i siti delle pubbliche amministrazioni. Tutti i siti dei comuni, dei servizi per il cittadino e simili devono rispettare questi standard che garantiscono agli utenti la stessa esperienza di navigazione ( UX) e soprattutto la totale accessibilità per le persone con disturbi audio visivi che dispongono di dispositivi specifici per poter ugualmente usufruire del web.
Creazione Siti Web conosce e rispetta queste linee guide, il nostro punto forte è proprio avere il codice sorgente di tutti i nostri siti, in modo di poterlo adeguare a tutte le linee guide necessarie per avere la massima efficienza.

andamento del sito

Monitorare l’andamento del sito

L’analisi continua anche dopo aver messo online il sito, se quella preventiva ci serve per partire bene, monitorare costantemente il sito nei mesi successivi è di fondamentale importanza per migliorare e spingere sempre più la scalata verso la prima pagina di Google.
Qui entrano in gioco le varie piattaforme di monitoring messe a disposizione sia da Google che da Tool privati a pagamento. Maggiore approfondimento lo trovate nella sezione Seo e Sem del sito.