La differenza tra catalogo ed e-commerce
Se molti negozi di vendita considerano l’ e-commerce un passo ancora prematuro per la loro attività, è di vitale importanza avere un catalogo on-line con schede prodotti. Anche se non è un vero e proprio gestionale online, lo possiamo ugualmente considerare un piccolo passo verso l’uso corretto di internet. Un catalogo online è la creazione di un magazzino compreso di vetrina, immagini e dettaglio di ogni prodotto, consultabile tramite il sito.

Un catalogo, non solo ci porta visibilità e clienti che ci contattano per un articolo specifico, ma rende semplice mostrare i nostri prodotti a clienti anche fisici. Per questo è importante avere un catalogo personalizzato con i giusti filtri di ricerca, le sezioni ben chiare e la possibilità di tracciare quelle più viste dagli utenti. L’ e-commerce svolge una funzione simile, ma mirata alla vendita diretta del prodotto, di conseguenza la personalizzazione è più limitata a quello che sono gli standard di internet. Ciò significa che ho minore libertà per inserire le schede prodotto, come mi interessa per utilizzarlo internamente, ma mi consente di vendere subito.
Realizzare schede prodotti personalizzati
La scheda prodotto quindi conterrà sicuramente una o più immagini, la descrizione e le caratteristiche del prodotto. A questo è possibile aggiungere praticamente qualsiasi cosa. Ad esempio, nel nostro sito catalogo per la pubblicità offline di cartellonistica abbiamo creato un catalogo con i cartelloni contenenti:
- Il nome della via dov’è ubicato
- La mappa di google maps,
- Le caratteristiche tecniche di formato,
- Se è bifacciale,
- Se è illuminato,
- La possibilità di vedere la disponibilità in calendario.

La scheda prodotti può essere fatta anche per un centro di addestramento per cani, con i vari corsi dove si specifica l’età del cane, la frequenza, i requisiti, gli obiettivi. O ancora, un sito di mobili che specifica per ogni arredamento la stanza in cui va collocato, i colori disponibili, gli accessori che si possono aggiungere e via dicendo.
L’importanza della grafica UI nelle schede prodotti
Se un programma gestionale in remoto è visto solo dal proprietario dell’attività e dai suoi dipendenti, un catalogo online diventa di dominio di tutti gli utenti. Il vantaggio ovviamente è notevole in termini di marketing, ma è necessario curare la grafica. I gestionali interni sono spesso composti solo da testo e ridotti all’essenziale per chi già conosce tutto il resto. Su internet, lo studio della Grafica UI e dell’ UX ci dice che l’impatto estetico di foto e design è fondamentale. Creazione Siti Web vanta ottimi grafici UI e professionisti UX per dare il giusto tono ai vostri prodotti, rendendo il catalogo efficiente, intuitivo e con un’esperienza che porta l’utente a interessarsi della vostra azienda.
Pannello semplificato per l’inserimento dei prodotti
Non vi preoccupate, il pannello di amministrazione e di inserimento prodotti sarà il più semplice e intuitivo possibile pure per voi. La capacità di sviluppare script, blocchi personalizzati, codice nativo per i nostri siti web ci pone nelle condizioni di personalizzarvi e semplificarvi il back-end. Ogni sito è protetto da password per l’accesso, l’inserimento e la modifica dei prodotti, ci sarà un’area riservata con dei ruoli in base alle vostre esigenze. La Payback adv offre la possibilità di inserimento da parte nostra dei prodotti, qualora avete già immagini e descrizioni realizzate.
