Cos’è la search console
Trattasi di strumento base, fondamentale per ogni azienda professionale che tiene il controllo delle proprie pagine agli occhi di Google. E’ ormai un tool importantissimo per monitorare eventuali errori di scansione del motore di ricerca, vedere il rendimento delle pagine, vedere il valore del sito. Ovviamente, un errore non risolto farà abbassare il valore della pagina e quindi non verremo visualizzati dalla ricerca di Google. Lo strumento di Google Search Console è sempre in evoluzione e aggiornamento e si incastra perfettamente alle statistiche con Google Analytics.
La prima schermata della Google Search Console ci mostra tra macro sezioni:
- Il rendimento, un grafico con i click totali dalla ricerca del web
- La copertura, quante pagine sono valide e quanti con errori
- I miglioramenti, dei vari aspetti che tiene conto la scansione di Google, se ci sono cose da migliorare

Leggere il rendimento del sito
Entrando nella voce Rendimento abbiamo una tabella con varie Tab che ci mostrano le statistiche derivate dalla ricerca su Google.
Query
Le query di ricerca sono le parole chiave in cui viene mostrato il nostro sito. Queste parole chiave ci fanno capire se Google sta classificando bene il nostro sito e quali parole chiave ha estrapolato dal nostro contenuto. Il rapporto tra click e impressioni è il dato più importante. Le impressioni indicano quante volte il nostro sito è apparso agli utenti che hanno digitato quella query e quanti click effettivi sono stati fatti. Questo ci indica se effettivamente la gente trova adatta la meta description a quello che cercava.

Pagine
La Tab Pagine, invece, indica quali pagine appaiono nella ricerca di Google e anche qui il rapporto tra click e impressioni. Questo dato ci deve far capire cosa importa alla gente e cosa cercano online. Ricordiamo che questi dati non sono complessivi delle visite, ma solo provenienti dalla ricerca effettuata su Google. Nel caso di un blog, ad esempio, mi indica quale argomento è più interessante.

Paesi e Dispositivi
Mi danno le statistiche di provenienza degli utenti
Aspetto nella Ricerca
Mi dice quali canali di ricerca generano più click, ad esempio, se la ricerca AMP, la ricerca per immagini, per prodotti e via dicendo.

Gli errori segnalati da Google
Di vitale importanza per la permanenza del nostro sito su Google sono la correzione degli errori. Errori che possono essere di varia natura, tra i più comuni possiamo avere:
- Url non trovato (404)
- Errrore di Reindirizzamento
- Url inviato è bloccato dal file robot.txt
- L’url inviato contiene un tag “noindex”
- Viewport non impostato
- Contenuti più grandi rispetto allo schermo
- Elementi selezionabili troppo vicini tra loro
- E molti altri
Questi errori rientrano nella programmazione del codice e il web developer del sito dovrebbe sapere come sistemarli. Spesso però quando si utilizzano CMS senza conoscere o saper modificare il codice sorgente risulta quasi impossibile correggerli tutti.

Come migliorare il sito grazie alla search console
La Google search console ci da due grandi spunti per migliorare il nostro sito, o il sito di un cliente partner:
- Ottimizzare il codice correggendo gli errori
- Interpretare il comportamento degli utenti per migliorare sempre di più i contenuti.
Un’analisi approfondita ci consente, quindi, di seguire bene un sito e mantenerlo sempre in prima pagina su Google. La Payback Adv ha i codici di gestione della Search Console di tutti i siti realizzati tenendo traccia di ogni errore o notifica che Google possa segnalare, correggendola, qualche minuto dopo, per non far perdere utenti al sito. Così come, monitorare mensilmente l’andamento dei click rispetto alle impressioni ci orienta a pilotare noi il pubblico, in base al piano marketing discusso con il cliente.