Il Plug In di WordPress indispensabile
Per ottimizzare e aumentare le performance del nostro sito, dobbiamo evitare di utilizzare i plug in di wordpress. Ma qualcuno possiamo pur tenerlo. E’ il caso di Yoast Seo, un Plug In di WordPress Indispensabile per la gestione della Seo dell’intero sito e delle singole pagine e articoli. Un CMS certamente non ci consente di agire sulla singola pagina per inserire specifici meta dati per cui in questo caso risulta necessario. Tra i tanti plug in sulla Seo, noi di Creazione Siti Web abbiamo adottato Yoast Seo per il grande vantaggio del controllo in tempo reale dei contenuti testuali e delle immagini sul sito mentre editi la pagina.
I vantaggi di utilizzare Yoast Seo
Uno strumento completo che mette a disposizione molti tutorial e guide in merito alla Seo offre nella versione gratuita tutto il necessario per ottenere visibilità da Google, è molto leggero e semplice da configurare. Il tool di controllo contenuti che si attiva in ogni pagina è molto potente, preciso e di validissimo aiuto. Un copy professionista impara subito a scrivere bene in ottica Seo, chi invece monitora la Seo del sito si accorge subito delle cose da sistemare e soprattutto non necessita di molte conoscenze linguistiche per rispettare le direttive Seo.
Le configurazioni principali di Yoast Seo
Vediamo il pannello generale delle configurazioni che troviamo nel menu di sinistra nel back end di wordpress
Funzionalità
La Tab funzionalità contiene una serie di opzioni da attivare o disabilitare in base al controllo che vogliamo dare al plug in. Di default è tutto attivo e consiglio, vivamente, di lasciare tutto in modalità ON. Tra queste voci quella che dobbiamo monitorare e verificare per sicurezza di tanto in tanto e la sitemap. Cliccando sul punto interrogativo accanto alla scritta Sitemaps XML si aprirà il link delle sitemaps generate in automatico da Yoast, utilissime da comunicare nella Search Console.

Aspetto nella ricerca
La voce “aspetto nella ricerca” contiene tutte le configurazioni di base per la Seo Generale, dal separatore da utilizzare, alle informazioni dello Schema.org, i contenuti da mostrare, la meta description di default, nel caso di pagine senza meta description e via dicendo. Questo aspetto è importante da controllare bene nel caso in cui avessimo particolare esigenze da rispettare.

Social
La configurazione Social serve a mettere gli account dei vari profili e scegliere i settaggi di default per ogni piattaforma. Principalmente Facebook, Twitter e Pinterest. L’aggiunta dei meta dati Open Graph, Twitter Card, ID Facebook, immagini di default in caso di condivisione.

Analisi e Guida Seo nella pagina
Vediamo quello che è invece lo strumento più utile e interessante di Yoast Seo durante la creazione della pagina. In fondo alla nostra pagina troveremo delle tab contenenti i controlli del plug-in, con i suoi tipici semafori per indicare il livello di bontà. Ovviamente, il bollino rosso indica pessimi risultati, il giallo bene, ma migliorabile e il verde ci indica che tutto può andare, ma analizzando ulteriormente ci indica dei suggerimenti che sarebbe meglio approfondire.
Vediamo subito la prima voce nell’analisi SEO: Frase Chiave, dobbiamo inserire quella che per noi dovrebbe essere la parola o frase chiave della pagina. Attenzione, inserendola lì non comunichiamo a Google qual è la parola chiave, ma Yoast ci dice se in base a tutta la pagina se Google riuscirà a capirla o meno. Sono tanti i parametri che vengono valutati
- Innanzitutto, quante volte è scritta esattamente quella frase in tutta la pagina
- La lunghezza del titolo della pagina, se è troppo corto o troppo lungo
- Se la frase chiave è contenuta anche nell’alt dell’immagine
- Se titolo e sottotitoli contengono la frase chiave e nella quantità consigliata
- Meta Title e Meta Description devono contenere la frase chiave e in totale rispettare i limiti di carattere dettati dalla SEO
- La presenza di Link interni ed esterni nella pagina, ricordiamo che un sito serve per l’ipertesto.

Se tutte queste analisi passano i requisiti, allora, il bollino sarà verde!!!
In avanzate abbiamo altre specifiche quali nascondere la pagina ai motori di ricerca, specificare delle Canonical differenti, ecc.
Analisi Leggibilità dei contenuti in tempo reale
L’altra tab fondamentale è quella relativa all’analisi leggibilità dei contenuti. Questo riguarda specificatamente il copy e il modo in cui è scritto l’articolo. Vediamo i punti più importanti:
- L’uso di parole di transizione, cioè che ti invogliano a continuare a leggere e che verranno approfondite successivamente nella pagina
- La semplicità di lettura, un rapporto tra testo e codice e l’uso di parole comuni che ne facilita la comprensione
- Forme passive, in ottica Seo, è consigliato scrivere sempre con i verbi in forma attiva per maggiore coinvolgimento
- Distribuzione dei sottotitoli, se vi è una buona formattazione tra Titolo, sottotitolo e paragrafo
- Lunghezza dei paragrafi, solitamente, non conviene scrivere paragrafi più di 300 parole
- Lunghezza delle frasi, la Seo consiglia di formulare il 75% di frasi di massimo 25 parole.
Queste norme Seo non sono obbligatorie, ma scaturiscono dal comportamento medio dell’utente che, si è notato, apprezza maggiormente questi tipi di formattazione.

Come vediamo diventa semplice tenere d’occhio la qualità del sito.
Payback adv naturalmente consegna tutti i siti con i semafori verdi pronti a partire nel mondo della rete.