Scattare le foto per il marketing
Ogni tipologia di marketing ha degli standard e delle necessità affinché il piano sia efficace. Le immagini rivestono un ruolo fondamentale e devono essere realizzate con una logica ben precisa. Innanzitutto, essendo dirette per il mondo web un’alta risoluzione non serve, so che i professionisti con reflex o mirror less storceranno il muso, ma oggi un buon cellulare, con almeno 24 Megapixel di camera, garantisce un’ottima qualità per lo schermo del dispositivo mobile in cui verrà visualizzata.

Se la foto è mirata a un pubblico giovane, deve ritrarre necessariamente giovani, se il servizio che voglio promuovere si rivolge agli adulti, allora meglio inquadrate un coppia di persone sui 40 anni. Se devo vendere un prodotto, cercherò di mostrare nella foto i vantaggi di quel prodotto nel suo utilizzo e non magari gli accessori o i particolari in dettaglio. Naturalmente, a tutto questo si unisce la creatività e soprattutto l’emotività.
I filtri per le foto
Il filtro bellezza serve per i selfie! Nel marketing bisogna esaltare tante altre cose, stare attenti alle luci, al contrasto, alla sovrapposizione dei colori e a tante dinamiche che solo i professionisti conoscono e soprattutto non è possibile regolare nella fotocamera del cellulare. Per questo nascono i filtri da applicare alle foto, ormai di default su tutti i cellulari o da aggiungere successivamente tramite app o computer.
I filtri effettuano delle correzioni e bilanciamenti automatici in base a vari fattori, cosi come la messa a fuoco deve essere focalizzata sul soggetto principale della foto.
Come realizzare i video per i social
Il mondo dei video è un tantino più complesso rispetto alle foto e se Instagram è entrato in scena proprio per esaltare la vita social tramite video, oggi, Tik Tok ne tiene il primato. Il problema che molti ignorano nel creare video col cellulare, che saranno utilizzati nelle campagne marketing, è il formato. Landscape o Potrait? Cioè lascio il telefono in verticale (potrait) oppure registro in orizzontale (landscape)?

Beh, se il video girerà solo su app mobile o instagram devo farlo in 9:16 in verticale, per il resto del mondo digitale il formato video corretto è il 16:9 o 4:3 che comunque prevede l’orizzontale. Naturalmente, la scelta dipende dal canale utilizzato, ma ricordiamoci che un video in orizzontale può essere trasformato in verticale, viceversa no, avremo i bordi destra e sinistra vuoti.
Quali software utilizzare
Vediamo velocemente una lista di software e App che ci aiutano nella realizzazione di foto e video :
- Photoshop – Software di foto montaggio
- Snapseed – APP di foto montaggio
- Canva – APP per il foto design
- Premiere – Software di video montaggio
- Final Cut – Software di video montaggio
- Magisto – APP di video montaggio
Attenzione alla copyright
Online, ovviamente, non mancano risorse belle e pronte da scaricare, oppure basta fare una ricerca su google immagini e abbiamo davanti a noi la foto perfetta che ci serviva. Ma… non possiamo utilizzarla, perché è protetta da copyright. Le foto che troviamo navigando in rete sono di proprietà di chi le ha scattate o del sito che le ha acquistate per cui non possiamo utilizzarle soprattutto per scopi pubblicitari. La soluzione sta nell’acquistare le immagini vendute con licenza da Content Creator, online troverete tanti siti che vi offrono questo servizio, oppure scattatele voi stessi.

Creazione Siti Web realizza i propri scatti e video e si affida a piattaforme internazionali per l’acquisto di materiale con licenza d’uso commerciale.