Google ADS

Cos’è Google ADS

Tempo di crisi Inizia a lavorare e guadagnare con un sito web 1
Tempo di crisi Inizia a lavorare e guadagnare con un sito web 1

Google ADS è la piattaforma di Google per realizzare campagne a pagamento per il marketing del proprio sito. Lo scopo è, naturalmente, quello di apparire in prima pagina quando qualcuno effettua una ricerca su Google per le parole chiave che ci interessano. In ogni ricerca, in cui qualcuno ha in corso una campagna di Google Ads, notiamo i primi tre risultati in evidenza con la parola Annuncio. Tutti sappiamo che le prime proposte di Google sono le più cliccate! Per sapere i costi, vi rimando alla Pagina dedicata al SEM. E’ importante sapere che ormai tutte le ricerche di Google sono geo-localizzate, vale a dire che, in base alla città dove avviene la ricerca, vedi risultati diversi, anche gli annunci a pagamento, quindi, verranno visti solo dalle località da te indicate.

I vantaggi di Google Ads

Durante la campagna attiva, hai il vantaggio di essere in cima alla ricerca, il chè ti porta tantissimi visitatori nella tua pagina. Naturalmente, se il sito non rispetta gli standard Autids e soprattutto non consente un’esperienza positiva per l’utente, saranno soldi sprecati. Te ne accorgi per l’elevata frequenza di rimbalzo in Google Analytics. Se la gente entra ed esce subito, hai sbagliato le parole chiave oppure il sito non è professionale. Il vantaggio reale nel tempo è che, un buon sito, grazie alla campagna temporanea, otterrà tanti utenti che leggeranno le pagine, il chè per Google equivale ad avere un sito autorevole. Questo garantisce l’aumentare il valore del proprio sito, dati che resteranno anche a campagna terminata.

Tipi di annunci

Principalmente oggi abbiamo tre tipi di annunci da creare:

  • Testo
  • Adattabile al dispositivo
  • Display

L’annuncio di Testo è quello che appare nella ricerca di Google, avremo modo di inserire Titolo e Descrizione seguendo le indicazioni di Google.
L’annuncio Adattabile e quello Display, invece, entreranno nel circuito di chi ha inserito nel proprio sito gli spazi, banner, dedicati alla pubblicità di Google. Avremo modo di inserire, eventualmente, anche immagini e video e creare annunci più elaborati.

Le parole chiave

google ads parole chiave

Nel mondo della ricerca online tutto ruota intorno alle parole chiave. Le parole chiave sono, sostanzialmente, quei termini che si utilizzano per riassumere il contenuto che stiamo cercando. Se mi interessa la ricetta di un dolce, i termini di ricerca, query, saranno ad esempio “come fare la cheesecake” oppure “ingredienti cheesecake”, per il proprietario del sito è importante avere piazzate le parole chiave “cheesecake”, “fare la cheesecake” , “ingredienti cheesecake”, ecc.
Google Ads ci mette a disposizione un potentissimo tool per capire quali parole chiave inserire nella nostra campagna: “Strumento di pianificazione delle parole chiave”, tra cui abbiamo la voce “idee per parole chiave” dove inserendone una iniziale, ci suggerisce tutte quelle inerenti, con tutti i dati e le statistiche.

L’importanza del pubblico giusto

Un ruolo fondamentale, come ogni strategia di marketing, lo riveste il pubblico da catturare. Se sbagliamo pubblico, il nostro investimento è andato sprecato. Gli errori che si possono commettere sono principalmente due: ampliare troppo il pubblico pensando che la massa dia più risultati, realizzare annunci senza tenere conto del target di riferimento e quindi non ricevere interesse.
Purtroppo, il caso della massificazione avviene anche quando l’agenzia di marketing online che gestisce la campagna vuole dimostrare grandi numeri al cliente, ignorando poi le conversioni reali. Se la mia campagna ti porta 1000 visite al mese, ma 10 vendite dal tuo sito, vale molto meno di una campagna con 200 visite e 90 vendite. Per cui è sempre bene valutare un’agenzia dai risultati concreti. Il caso dell’annuncio non targettizzato, ad esempio, si ha quando offriamo un servizio per anziani mettendo l’immagine di una ragazza, sicuramente, attirerà un grosso pubblico, ma non quello a cui è rivolto il prodotto sponsorizzato. Creare una campagna efficace su Google Ads richiede un bel po’ di esperienza e lavoro alle spalle per ottimizzare il tutto.