WordPress: come funziona questo CMS?
WordPress è un software open source di personal publishing e content management system (CMS) utilizzabile per creare siti web, blog e app.
WordPress è una piattaforma per creare siti internet, caratterizzato da un’interfaccia user-friendly. Ciò significa che ognuno può realizzare un sito base sfruttando i modelli preimpostati. Le pagine ed i servizi si modificano attraverso un apposito pannello di controllo, i cui comandi sono semplici ed intuitivi. E’ possibile aggiungere temi e servizi in un secondo momento, scaricando i plugin relativi in base alle necessità.
Oggi, più del 30% dei siti web utilizzano WordPress, scelto da oltre 50 milioni di siti grandi e piccoli nel mondo, inclusi la CNN ed il New York Times.

Come funziona WordPress
Per poter usare WordPress è necessario avere prima di tutto un dominio (nome del sito) e un servizio di Web Hosting. Sceglierlo può essere davvero difficile, poiché ne esistono di diversi tipi e con differenti caratteristiche. Ad oggi è possible trovare su WordPress.org una lista di servizi di Web Host adattabili ai requisiti di WordPress.
Tra i servizi di hosting più utilizzati, possiamo individuare Aruba, TopHost, SiteGround. Il segreto è sottoscrivere il servizio con un server Linux.
E’ fondamentale acquistare un database, ovvero una raccolta organizzata di dati cui attingere. Esso rende possibile l’esecuzione del sito e il salvataggio delle modifiche fatte dall’utente o dai visitatori.
Fatto ciò, è arrivato il momento di avviare il sito. WordPress accompagna con una procedura guidata i clienti nella creazione delle pagine. Anche la gestione di immagini e video è abbastanza semplice ed intuitiva.
Temi
Il sito di partenza è strutturato in maniera elementare. E’ possibile arricchirlo grazie all’aggiunta di temi e di plugin in relazione alle esigenze dell’azienda.
Il tema, o template, permette di modificare la grafica del sito. Esso comprende il layout della pagina iniziale, le immagini di sfondo. Ce ne sono tantissimi, sia gratuiti che a pagamento, organizzati per categorie.
Vista la varietà dell’offerta e la diversità delle esigenze delle differenti aziende, non è possibile fornire un’indicazione unica su come individuare il giusto tema. Di certo, il criterio guida è quello della flessibilità della grafica:il sito deve cioè essere fruibile dai vari dispositivi (smartphone, PC, Tablet) e dai motori di ricerca più utilizzati (Google e Bing).

Plugin
I Plugin sono moduli aggiuntivi, anch’essi gratuiti o a pagamento, che permettono di aumentare le funzionalità del sito. Come per i temi, ne esistono tantissimi e vengono spesso aggiornati per migliorarne le caratteristiche.
Tra i plugin possiamo trovare i moduli di contatto, oppure funzionalità per migliorare il posizionamento SEO, o per rendere il proprio sito un e-commerce.
Attenzione: installare troppi plugin rischia di appesantire la pagina e di compromettere dunque la navigabilità. E’ opportuno quindi installare solo quelli necessari.
Vantaggi di WordPress
Grazie alla semplicità d’uso e all’infinita possibilità di personalizzazione, WordPress è la piattaforma migliore per chiunque voglia avere un proprio spazio sul web.

La possibilità di utilizzare dei modelli consente di mettere su un sito basilare ad un costo contenuto e di poterlo modificare ed aggiornare in completa autonomia.
Infine, l’enorme e crescente diffusione fa sì che questo software sia in costante aggiornamento, alla continua ricerca di miglioramenti.